Difficile dire quando questa magnifica razza venne creata (Il Chow è un cane primitivo). Questa razza si è evoluta naturalmente in Cina, nella cui Regione è giunta nell’era di trasmigrazione dagli altopiani del Tibet di antichi cani che sono considerati all’origine di tante razze odierne. Il Chow-Chow, a differenza del “grande cane dei Mongoli”, continua a vivere in Cina e (Il Chow Chow non vive più in Cina dove è quasi sconosciuto) fu scoperto dagli europei verso la fine dell’Ottocento. Era impiegato nel traino dei carretti, come cane da guardia, cacciatore di lupi, la sua carne veniva mangiata e si commerciava anche la sua pelliccia. La mancanza di un padrona che gli desse affetto ha reso questo cane schivo, poco espansivo. Di origine cinese é abituato a mangiare il riso in abbondanza.
La testa del Chow Chow presenta un cranio piatto e largo, lo stop non è pronunciato, il muso è di Iunghezza moderata. largo dall’altezza degli occhi fino all’estremità. Caratteristica è la lingua, di colore blu. Sono riconosciute due varietà di mantello nel Chow Chow: il pelo lungo molto abbondante, denso, diritto e ben staccato dal corpo, e il pelo corto. molto raro anche in Gran Bretagna. Le orecchie, piccole, spesse e leggermente arrotondate all’estremità sono portate diritte. Altra caratteristica della razza è il famoso scowl, owero “faccia arcigna”, con tratto corrucciato della testa. dovuto al portamento delle orecchie.
Taglia: il maschio misura da 48 a 56 cm al garrese, la femmina da 46 a 51 cm.
Colori: mantello unicolore nero, rosso, blu, cannella, crema o bianco.
Cada: attaccata alta e portata nettamente sul dorso.E’ una razza poco comune con esigenze particolari e per apprezzarla bisogna conoscerla e studiarne a fondo il carattere e il comportamento. Sbaglia chi si lascia attrarre esclusivamente dall’aspetto esteriore di questo cane, che a prima vista lo fa assomigliare a un simpatico giocattolo di “peluche”. In realtà il Chow-Chow è un cane forte, di grande potenza e con una muscolatura ben sviluppata su un apparato scheletrico robusto. Ma la maggior peculiarità è data dal suo carattere. E’ un cane pieno di orgoglio e dignità congiunti ad una certa riservatezza, propria del mondo orientale da cui proviene. Sicuro di sé, decisamente indipendente, è piuttosto diffidente con le persone estranee, fortemente dominante, tende ad imporre la propria volontà anche sull’uomo.
Colori: mantello unicolore nero, rosso, blu, cannella, crema o bianco.
Cada: attaccata alta e portata nettamente sul dorso.E’ una razza poco comune con esigenze particolari e per apprezzarla bisogna conoscerla e studiarne a fondo il carattere e il comportamento. Sbaglia chi si lascia attrarre esclusivamente dall’aspetto esteriore di questo cane, che a prima vista lo fa assomigliare a un simpatico giocattolo di “peluche”. In realtà il Chow-Chow è un cane forte, di grande potenza e con una muscolatura ben sviluppata su un apparato scheletrico robusto. Ma la maggior peculiarità è data dal suo carattere. E’ un cane pieno di orgoglio e dignità congiunti ad una certa riservatezza, propria del mondo orientale da cui proviene. Sicuro di sé, decisamente indipendente, è piuttosto diffidente con le persone estranee, fortemente dominante, tende ad imporre la propria volontà anche sull’uomo.
Diffidente con gli estranei, è cane geneticamente portato alla guardia, compito che svolge con compostezza ed andatura leonina, da vero re del luogo alla cui guardia è preposto. Il carattere del chow chow, in linea con il suo aspetto, è assolutamente unico, indipendente, per nulla disposto alla cieca obbedienza ma anzi restio a costrizioni ed addestramenti, è poco incline a palesi manifestazioni d’affetto ed al gioco, serbando sempre un certo regale distacco in ogni situazione( distacco che non significa indifferenza ma delinea solo un diverso modo di rapportarsi con il mondo che lo circonda). Tranquillo ed intelligentissimo, dotato di memoria incredibile, non è un attaccabrighe ma può reagire con ardore insospettabile di fronte all’aggressione di un altro cane.
Il chow chow necessita di regolari spazzolature ma è un cane dalla pulizia impeccabile che ben si adatta alla vita in appartamento ed al ruolo di cane da compagnia, se si saprà apprezzarne lo straordinario e particolarissimo carattere.
Nessun commento:
Posta un commento